Vai al contenuto
Rosebud – un progetto collettivo di scrittura

Rosebud – un progetto collettivo di scrittura

Scriveremo perché ne vale la pena, perché importa; perché ce le dobbiamo tenere strette le parole, le immagini, le cose che possiamo creare, le cose che possiamo scegliere. Tutto questo è da salvare. Questo spazio sarà necessariamente antirazzista, anticlassista, antiabilista e transfemminista.

Cerca
  • Chi siamo
  • Il progetto Rosebud
  • The Rosebud Project
  • Contattaci
Valeria Cadoni

Un’altra emigrata sarda ad Amsterdam – Due o tre cose che ho capito in questi anni olandesi

24 Mar 202125 Mar 2021
di Valeria Cadoni È marzo, è arrivata la primavera e io scrivo da Roma mentre aspetto il mio volo per Amsterdam. Sono sveglia dalle due e mezzo di notte perché…
Marina Scroccu

L’importanza di chiamarsi direttrice: il maschile sovraesteso sul palco dell’Ariston

6 Mar 2021
Ieri sera la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, ospite al festival di Sanremo, ha dichiarato la sua volontà di farsi chiamare direttore: “[…] per me contano altre cose: la preparazione, il…
Altrə

Distruggiamo il patriarcato – insieme per l’8 marzo

3 Mar 20215 Mar 2021
Per questo 8 marzo abbiamo riflettuto su cosa significhi oggi, in una società patriarcale, essere donne che combattono gli stereotipi di genere. Sappiamo che i livelli di oppressione sulle donne…
Anna Cadoni

Sessualità, affettività e intersezionalità tra i banchi di scuola: una conversazione con il collettivo Lisistrata

23 Feb 202123 Feb 2021
di Anna Cadoni Libricino, prima edizione dicembre 2020 Alla fine dello scorso anno è stato dato alle stampe il Libricino: Educazione alla salute e all'affettività, risultato di un esperimento di…
Teresa Rettig

TERF, donne che odiano le donne: il caso Rowling

19 Feb 2021
di Teresa Rettig TERF è l’acronimo di Trans Exclusionary Radical Feminism/st, ovvero un femminismo o unǝ femminista radicale che esclude le persone trans. Le femministe transfobiche sostengono che il termine…
Altrə

Storie di discriminazione – parte IV

17 Feb 202117 Feb 2021
Avete continuato a scriverci le vostre storie di discriminazione e noi continuiamo a pubblicarle e condividerle con tuttə voi. Ogni storia è diversa e si aggiunge alla miriade di esperienze…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Follow Rosebud – un progetto collettivo di scrittura on WordPress.com

Per autrice

  • Altrə (38)
  • Anna Cadoni (10)
  • Marina Scroccu (11)
  • Teresa Rettig (8)
  • Valeria Cadoni (10)

Le parole di Rosebud

Instagram

🌹Oggi è la giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo, una giornata che dovrebbe avere lo scopo di accrescere la consapevolezza sull'autismo, contribuire a modificarne la narrazione troppo spesso carica di stereotipi, dare voce alle persone autistische. Nelle "giornate di qualcosa" di frequente si commette un grave errore: non si dà voce alle persone direttamente interessate. Oggi leggeremo e sentiremo tante persone parlare di autismo, ma il rischio è quello di non ascoltare le voci giuste. Oggi leggeremo che il colore blu e un pezzo di puzzle sono simboli dell'autismo, nonostante numerose persone autistische abbiano lamentato la non rappresentatività di questi simboli. Oggi potremmo leggere o sentire di persone che "soffrono" di autismo, parola che identifica qualcunə associandolə in primo luogo alla sofferenza. Oggi potremmo imbatterci in molti stereotipi e narrazioni errate. Possiamo però anche scegliere di leggere e ascoltare le persone autistiche, le cui voci sono fondamentali per parlare dell'argomento; possiamo scegliere di imparare qualcosa da chi vive l'autismo in prima persona e non solo da chi lo descrive e basta, dando valore all'autorappresentanza e continuando a costruire al meglio il nostro percorso personale per la convivenza delle differenze.
🔴 Oggi è la giornata internazionale della visibilità transgender, una giornata istituita nel 2009 dall'attivista Rachel Crandall allo scopo di sensibilizzare il mondo contro la discriminazione, gli stereotipi, i pregiudizi diffusi nei confronti delle persone trans e per dare loro visibilità. Fino al 2009 l'unica giornata dedicata alle persone trans era il #tdor, Transgender Day of Remembrance, che ricorda le vittime della #transfobia.
Per la rubrica #leparoledirosebud oggi parliamo di #gendergap
🌹🌹Rosebud ritorna con "Un'altra emigrata sarda ad Amsterdam" di @valerilu_ichnusa🌹🌹disegno @lorenzofresu
Per la rubrica #leparoledirosebud oggi parliamo di #shitstorm.
Il 14 marzo 2018 Marielle Franco, consigliera comunale di Rio de Janeiro, è stata uccisa con quattro colpi di pistola dopo aver partecipato a un incontro sui diritti delle donne nere. Aveva 38 anni, era un'attivista che si definiva "nera, lesbica e attivista politica, madre a 19 anni e femminista". In seguito alla sparatoria perse la vita anche il suo autista Anderson Gomes.

Facebook

Facebook

Un Anno di Rosebud – Gennaio 2021/ A Year of Rosebud – January 2021

          Il Progetto di Giugno

Cerca su Rosebud

Articoli

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020

Leggi, condividi, fai sbocciare

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Il progetto Rosebud
  • The Rosebud Project

Follow Us

  • Facebook
  • Instagram
WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie